Descrizione
Competenze specifiche nell'ambito del LUTTO, della gestione di EVENTI TRAUMATICI, della MALATTIA, della DEPRESSIONE, della gestione delle RELAZIONI FAMIGLIARI e della REALIZZAZIONE PERSONALE.
Specialista in Psicologia Clinica e Patologica (Master svolto a Parigi nel 2005). Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 2007 - sezione A dell’Albo Professionale – n° 10738. Iscritta all’ E.S.T.D (European.Society for Trauma and Dissociation)
Sedute in lingua italiana, francese e inglese.
COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIFICHE
• LUTTO
Il supporto psicologico si rivolge a bambini, adulti e famiglie. Il sostegno consiste in un primo tempo nell’aiutare la persona a gestire
il dolore per poi accompagnarla quando è necessario, lungo il percorso di elaborazione del lutto.
Il sostegno professionale è consigliabile in particolare quando:
- la morte coinvolge da vicino bambini e adolescenti
- una mamma perde un bambino durante la gravidanza o nei giorni successivi alla nascita (morte in utero o post-partum)
- la morte avviene in circostanze difficili e traumatizzanti (morte violenta, inaspettata, incidenti auto-stradale o di aereo, persona
sparita)
- le famiglia assiste un malato in fase terminale
- una persona/bambino, passato 2 anni dall’evento della morte, non riesce a superare il trauma della perdita e/o presenta dei
disturbi somatici persistenti ed invalidanti (alterazione del sonno, paure irragionevoli, depressione profonda)
• PSICOTRAUMATOLOGIA e dello stress post-traumatico
sostegno alle famiglie in caso di:
- nascita prematura e ricovero del bambino in neopatologia
presa in carico di bambini e adulti vittime di:
- violenza fisica o psicologica
- violenze sessuali
- incidenti (stradali o di altro tipo)
- atti criminali
• MALATTIA e dei suoi aspetti psicologici
(malattia oncologica, degenerativa, cardio-vascolare, cronica o handicap)
- al malato
- al care-giver
- al nucleo famigliare e in particolare ai bambini
• DEPRESSIONE e della depressione post-partum
• RELAZIONI FAMIGLIARI
sostegno alle famiglia nelle diversi fasi della vita e nella gestione delle relazioni intra famigliari.
Il sostegno può essere di aiuto:
- ai genitori nel gestire i diversi passaggi del ciclo della vita
- alle famiglie con relazioni conflittuali
- alle persone vittime di legami intra-famigliari tossici (membro della famiglia maltrattante, con dipendenza o malattia psichiatrica,
condanna penale)
- alle famiglie adottivi
- alle famiglie diversamente composte
• REALIZZAZIONE PERSONALE
il sostegno si rivolge a tutte le persone in ricerca di armonia, desiderose di stare bene con loro stesse.
- giovani adulti (18/30 anni)
(uscita di casa,entrata nel mondo del lavoro, scelte di vita)
- adulti che si confrontano con i diversi passaggi del ciclo della vita
- adulti che devono gestire relazioni difficili con la famiglia di origine
(uscita dei figli di casa, cambiamento di lavoro, andare in pensione)
- persone con difficoltà legate all’identità e all’identità di genere
Contattaci subito dal portale Contattasubito.it e riceverai lo sconto indicato in vetrina.