Il nostro sito web fa uso di cookie. Di seguito potrai trovare maggiori
informazioni in merito ai cookie, a come vengono utilizzati nel nostro sito e a
quali procedure di controllo adottiamo rispetto ai cookie stessi.
Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, tu acconsenti alla
profilazione dei tuoi dati di navigazione
ed all'utilizzo dei cookie, in conformità con la presente informativa.
ReLab studio con sede a Napoli, nasce dalla collaborazione di tre liberi professionisti, gli architetti Renato Rosa, Marina Di Guida e Davide Uccello. A fronte di una esperienza operativa decennale, lo studio si é specializzato, nell’espletamento di molte tipologie di incarico e di prestazione professionali necessarie per la redazione di pratiche progettuali tecnico/amministrative. ReLab si occupa di progettazione architettonica, nell’ambito della riqualificazione sostenibile, della progettazione del nuovo con attenzione alla compatibilità con l’esistente. Il settore di lavoro è sia quello pubblico (partecipazione a concorsi, a gare di progettazione, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza, elaborazione di offerte tecniche migliorative per imprese nella partecipazione a gare di appalto di lavori) sia quello privato (ristrutturazioni di abitazioni e negozi, interior design, pratiche amministrative, certificazioni energetiche). Il gruppo è altamente qualificato (a seguito di competenze acquisite attraverso una formazione molto specializzata e di importanti esperienze direttamente maturate nel lavoro nel corso degli anni) e nelle prestazioni tecniche afferenti opere ed interventi di nuova edificazione, restauro, riadeguamento, risanamento, ristrutturazione e riutilizzo funzionale di abitazioni, negozi e showroom, complessi monumentali. Ha sviluppato, inoltre, un grande know how nell’ambito del Restauro di Beni Monumentali, avendo fatto parte del gruppo di progettazione dei lavori di Restauro dell’Anfiteatro Flavio-Colosseo, nell’ambito dell’appalto finanziato da Todd’s, e del Restauro e Rifunzionalizzazione del Castello Baronale di Acerra (NA) e delle piazze antistanti. ReLab è vincitore, in qualità di capogruppo, della gara per la Progettazione Definitiva ed Esecutiva dei Lavori relativi all’intervento del restauro, consolidamento e valorizzazione dei corpi posteriori della Reggia del Real sito di Carditello - San Tammaro (CE)”.
Utilizzando un metodo trans-disciplinare che consente di sistematizzare i diversi know-how, ReLab si presenta come un living LAB, un laboratorio in trasformazione, dove le singole discipline (composizione architettonica e progetto urbano, restauro e recupero, tecnologia e sostenibilità) non partecipano in modo additivo al processo progettuale, ma interagiscono in modo sinergico, trascendendo la multidisciplinarità a favore di una visione olistica e complessa che converge i diversi contributi verso la creazione di un prodotto unico e poliedrico.